Torna alla lista

Anteas San Paolo

Anteas San Paolo


 

Cos'è Anteas

Promossa dagli Anziani, A.N.T.E.A.S – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà - è aperta all’incontro con i giovani e con tutti coloro che condividono l’impegno della solidarietà civile e sociale e delle forme di scambio e di auto-aiuto.

E’ nata nell’Aprile del 1996, sotto la spinta di esperienze locali e su impulso della Fnp, categoria dei pensionati della Cisl, di cui condivide i valori fondativi, ma con una sua autonomia gestionale e finanziaria, nel pieno rispetto delle leggi che regolano il mondo del terzo settore.  

 

 

Visione - Il nostro Orizzonte

Quale futuro vogliamo vedere realizzato per noi, i nostri figli e i nostri nipoti ?

Quale società desideriamo?

Anteas crede in una società solidale, in una rete di relazioni umane che formano una comunità, nella costruzione di relazioni che rompano il muro dell’isolamento, nella tutela e nell’affermazione degli anziani e delle persone deboli. Inoltre, Anteas crede che il volontariato debba avere una funzione integrativa e non sostitutiva della struttura pubblica, avendo al centro lo sviluppo della domiciliarità (per mantenere il più possibile l’anziano nel proprio habitat naturale, ricco di relazioni significative e di senso) e il decentramento territoriale. Lavora in concreto per umanizzare il rapporto dell’utenza con i servizi.

 

Missione

Lo scopo di Anteas è promuovere e valorizzare l’impegno degli anziani, dei giovani e degli adulti, perché possa crescere il loro ruolo attivo nella società. Si propone di contrastare ogni forma di esclusione sociale, migliorare la qualità della vita, diffondere la cultura e la pratica della solidarietà perché ogni età abbia un valore e ogni persona un suo progetto di vita attraverso cui diventare una risorsa per sè e per gli altri.

In particolare, in Anteas, crediamo che gli anziani siano una grande risorsa ,un capitale sociale e culturale, un tesoro di esperienze che deve essere riscoperto e messo a disposizione della comunità. Riteniamo che ciò sia possibile attraverso 4 tipi di impegno di Anteas, che abbiamo sintetizzato in 4 immagini/metafore:

* IL PROFETA e LA SENTINELLA: vedere i bisogni presenti nel territorio, le persone in difficoltà e dare loro voce, ossia... l’associazione ha il compito di tenere gli occhi aperti sui bisogni e i problemi che le persone e le famiglie incontrano, fare indagini, ricerche, ecc.

 

IL SAMARITANO: l’incontro e il sostegno personale alle persone in difficoltà ossia... prendersi a cuore chi vive situazioni di difficoltà dando in prima persona un aiuto concreto e diretto.

 

* IL CONTRATTO: il “Lavoro” politico per la rimozione delle cause di bisogno, ossia...uno strumento importante per DARE VOCE e far riconoscere e applicare i diritti...”dei più deboli” sul territorio e per partecipare alla definizione e costruzione di risposte collettive.

Uno strumento, cioè, che non dia solo risposte individuali ai problemi ma vada a cercarne le cause e tenti di rimuoverle nelle sedi più opportune (esempio: partecipazione ai Piani di zona, piani per la salute, ecc.) Nel caso di Anteas in stretto collegamento con la Federazione Nazionale Pensionati della Cisl.  

 

*LA PALESTRA: uno “spazio” dove permettere alle persone in pensione e non solo, di mettere a disposizione le proprie risorse, ossia.... l’associazione come organizzazione che si preoccupa di valorizzare le risorse delle persone in pensione( in particolare,ma non solo,) creando e offrendo spazi di impegno / partecipazione attiva nel campo della promozione sociale.    

 

Struttura e Organigramma

COME E’ ORGANIZZATA ANTEAS

Anteas ha oggi una dimensione nazionale, regionale, territoriale e locale .

 

Sono organi dell’associazione:

L’assemblea

Il Consiglio Direttivo

Il Presidente

I Vice Presidenti  

 

Anteas volontariato

Raggruppa e coordina tutte le associazioni di volontariato Anteas nate con la legge 266/1991 e sviluppano i servizi e le seguenti attività:

  • Visite ad anziani soli
  • Volontariato europeo dei giovani e degli anziani
  • Volontariato in case di riposo
  • Aiuto ad immigrati e senza dimora
  • Ambulatori sociali
  • Accompagnamenti per piccoli commissioni
  • Progetti di sviluppo di comunità
  • Promozione del buon vicinato
  • Consegna pasti ad anziani soli e seguiti dai servizi sociali.....
  • Trasporti per chi ha difficoltà di spostamento
  • Consegna farmaci a domicilio
  • Ascolto telefonico, sportello informativo e tele compagnia.    
 

Anteas Servizi

Raggruppa e coordina le associazioni di promozione sociale (a.p.s.) nate con la legge 383/2000, compreso anche tutto il mondo dei centri sociali, dei circoli e delle università della terza età, e sviluppano i servizi e le seguenti attività:

  • Turismo sociale
  • Circoli di centri sociali
  • Banche del tempo  
  • Cultura e tempo libero
 

Carta dei Valori di Anteas

  • VOLONTARIATO E GRATUITA’
  • SOLIDARIETA’
  • RESPONSABILITA’
  • IMPEGNO VERSO LE FASCIE PIU’ DEBOLI DELLA CITTADINANZA
  • UNA NUOVA TERZA ETA’,SOCIALITA’ ED ARRICCHIMENTO CULTURALE
  • IL CONTATTO CON LE NUOVE GENERAZIONI
  • IL CONTATTO CON LE NUOVE CULTURE
 

Anteas “San Paolo” di Crotone

L’ associazione di volontariato “San Paolo” nasce il 27 Giugno 1996 ai sensi della legge 266/1991. Aderisce all’Anteas Nazionale, Regionale e Coordinamento Provinciale.

Opera nel territorio in sintonia con la Fnp e Ust-Cisl, in conformità dello statuto sociale svolge servizi alle persone e opera nel contesto delle politiche sociali del territorio attraverso:

*Progetto salute: Sviluppa la prevenzione quale misura che protegge la salute della persona. Educa verso una sana alimentazione sia gli anziani quanto i giovani e gli adulti.

* La memoria: ponte tra le generazioni. Incontra anziani e giovani per sollecitare il tema della memoria da allenare come ogni muscolo al fine del vivere sano ed in armonia.

* Organizza incontri periodici e intrattenimenti collettivi con convegni tematici e tornei di giochi vari tra le generazioni, creando socialità finisce per unire le persone di ogni età e di ogni colore.

*Favorisce il reclutamento di giovani ed anziani volontari attraverso corsi di formazione specifici al fine di divulgare la solidarietà e ampliare l’auto-aiuto quale dono per costruire comunità sempre più solidali, inclusive e civili.

* Pratica la regola democratica dell’ascolto e della vicinanza tra le persone impegnandosi a ricercare soluzioni possibili a difesa dei diritti costituzionali ed universali.

*Visita e intrattenimento nelle Case di Riposo del territorio (Cotronei, Cutro, Cerenzia, Mesoraca, Roccabernarda) dove si socializzano problemi e fatti del quotidiano.

* Assistenza domiciliare leggera: a favore di non autosufficienti e persone sole.

*Sportello sociale di solidarietà: ascolto dei bisogni individuali e ricerca delle opportune risoluzioniFacilita ed indirizza la domanda verso i doveri delle istituzioni ed i servizi al cittadino.

*Progetto NONNI VIGILI; svolge attività di sorveglianza e collaborazione stradale nelle vicinanze delle scuole a sostegno della incolumità dei piccoli studenti .

Banco alimentare: contribuisce al disagio economico di famiglie bisognose della città con la distribuzione gratuita di prodotti alimentari di primaria necessità più tanta frutta varia.

*Banco Farmaceutico; aiuta gli indigenti ed i poveri tramite la distribuzione gratuita di medicinali da banco.

*Banco Scolastico: collabora con alcune scuole del territorio a favore dei piccoli studenti provenienti da nuclei famigliari indigenti con la offerta gratuita di vario materiale didattico.

*Centro Raccolta Tappi: contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente raccogliendo tappi di plastica e tappi di sughero del cui ricavato produce politiche di aiuto a favore della cooperazione internazionale.

Turismo Sociale - culturale a prezzi contenuti per i soci con vantaggi anche per le persone simpatizzanti di Anteas. Realizzando itinerari ad alto interesse storico-culturale e paesaggistico, a molti sconosciuti, sviluppa l’interesse a viaggiare delle persone contribuendo ad arricchire conoscenze e saperi individuali.

 

Sede

Via Firenze, 68

88900 Crotone

 

Contatti

Telefono 096221190

Fax 096221140

Mobile: 3772928575

EMAIL: anteaskr@libero.it

Pagina Facebook: Anteas Kr