Commenti
La Tavernetta
Camigliatello Silano Spezzano della Sila CS
Storia
LA TAVERNETTA
Siamo a campo San Lorenzo, metri 1200 s.l.m, circa a metà strada tra Camigliatello ed il Parco Nazionale della Sila. La Tavernetta, il ristorante della famiglia Lecce, si trova in uno degli ambienti naturalistici più belli d'Italia. Vecchia casa del 1948, dopo una serie di interventi susseguitesi nel tempo, viene sapientemente ristrutturata dagli architetti Luzardi di Bergamo nel 2006, ai quali Denise e Pietro chiedono una sola cosa, la semplicità, e gli architetti ben colsero nel segno.
Cucina
La qualità è prerogativa imprescindibile della cucina della Tavernetta. L'etica esige che si punti al meglio, il meglio di ciò che offre la Sila, il meglio in campo nazionale, il meglio in campo internazionale. Pertanto non soltanto la selezioni dei mitici funghi, ovoli e porcini in particolare, ma la continua selezione anche dei raccoglitori; cosi per i formaggi, per i salumi di nero di Calabria, per le carni di vitello podolico e per i loro produttori; cosi anche per le patate silane, per i frutti di bosco, per le aromatiche. Perlustrare queste zone in ogni angolo - di un verde che è il verde del verde - diventa compito primario d'indagine per l'ottima cucina della Tavernetta.
Cantina
Alla cantina della tavernetta - oltre 1000 etichette - tocca la prima accoglienza: prosciutto di nero di Calabria affettato al coltello, un goccio di vino; un'occhiata alle bottiglie; un'altra occhiata curiosa al sancta sanctorum dove vengono custodite, e si possono vedere attraverso i ferri ondulati di un apposito elegante cancelletto, le etichette più preziose, quelle che è dato bere in quelle occasioni della vita che i mortali sanno da sempre.
Banqueting
Ogni occasione speciale viene curata con dettaglio e diligenza, dall'allestimento alla mise en place, non importa se in loco o in uno scenario d'altri tempi, gli chef de La Tavernetta sono specializzati ormai nella gastronomia pret-à-porter confezionando il tutto su misura.
La scuola di cucina
In cucina non ci sono segreti ma l’anima di chi la fa. Impegno, passione, conoscenze tecniche ed applicazioni. La conversazione pratica in cucina con lo chef Pietro Lecce, si propone di trasmettere questi valori, coinvolgendo i partecipanti sia sul piano didattico che emozionale, con quella miscela di familiarità e professionalità che da sempre contraddistingue l’atmosfera che si vive nel ristorante. Erbe aromatiche, carni autoctone, funghi del bosco silano ed il cioccolato, ultima ed entusiasmante passione, sono le tematiche del nostro corso.
ALBERGO SAN LORENZO
Ad oltre 1100 metri di altitudine, ai limiti di un ampio altipiano a bosco, radura e coltivo, l'albergo San Lorenzo e' il rifugio ideale per chi cerca un rapporto rigenerante con l'ambiente naturale della Sila. Un albergo ricavato da un edificio recentemente restaurato, pensato per trascorrere la perfetta vacanza in ogni stagione. Nelle vicinanze del lago Cecita e del Parco nazionale della Sila, il San Lorenzo e' un vero tuffo nella natura: boschi di pini larici, faggeti, abeti bianchi e animali come caprioli, daini, lupi, scoiattoli e rapaci di varie specie.
Info
Indirizzo: Campo San Lorenzo, 14 – 87052 Camigliatello Silano (CS)
Tel.: 0984 570809 - 0984 570642
Fax: 0984 570761
Cell.: 346 6920956
E-mail Albergo: sanlorenzo.sila@gmail.com
E-mail Ristorante: latavernetta.sila@gmail.com
Sito web: www.sanlorenzosialberga.it
Pagina Facebook: SanLorenzosialberga.Sila
Orario di apertura Ristorante: Pranzo 12:30/14:30 Cena 19:30/22:00
Giorno di chiusura Ristorante: Lunedì